INTERVENTO DEI COMPAGNI DI ROMA DI AREA COMUNISTA LIBERTARIA ALL’ASSEMBLEA CONTRO LA REPRESSIONE TENUTASI A ROMA IL 27 GIUGNO 2015

 

repressione

 

 

 

 

 

Vogliamo porre sul tavolo della discussione uno spunto di approfondimento relativo alla repressione, al suo agire ed al suo aspetto più raffinato e subdolo nel capitalismo maturo, che in realtà va annoverato tra le tecniche di governance e non come repressione tout court: la controrivoluzione preventiva.

Come agisce la repressione nella fase moderna dei paesi a capitalismo maturo? Non possiamo fare la solita

giaculatoria contro la repressione come se ci trovassimo di fronte i regi carabinieri di fine ‘800 che con leggerezza sparavano indiscriminatamente sulle folle che chiedevano pane. Pena una mistificazione della realtà che serve più a confermare arretrati schemi ideologici che ad analizzarla con obiettività come presupposto ad una giusta teoria e pratica.

La linea guida del moderno agire della repressione è quella della mediazione-annientamento .

Questo concetto viene attuato in forme e livelli differenti ma ha come criterio base la mediazione del conflitto di classe –tramite istanze di dialogo, cooptazione o compatibilizzazione.

Annientamento consiste nell’isolamento politico e sociale funzionale all’individuazione ed alla repressione delle istanze più radicali e meno disponibili o refrattarie rispetto al dialogo ed alla compatibilizzazione.

Tutto questo passa attraverso la gestione dell’ordine pubblico e della piazza fino a giungere al controllo di qualunque dinamica conflittuale espressa nel tessuto sociale nelle sue varie forme, non da ultimo l’ambito carcerario.

In riferimento a ciò, non si pone la giusta attenzione in ambito di movimento sui percorsi di reinserimento sociale e di sconto della pena di cui la legge Gozzini ed il concetto di “carcere della speranza” rappresentano il fulcro. Il detenuto viene indotto attraverso una serie di meccanismi di carattere psicologico e materiale alla riduzione di sé ad una dimensione individuale e di riconoscimento dell’autorità carceraria e dei suoi meccanismi non solo punitivi, utilizzando una pedagogia premiale.

L’annientamento delle organizzazioni rivoluzionarie dagli anni Ottanta è passato da una parte attraverso questo subdolo meccanismo – mediazione – e dall’altra attraverso forme di repressione più palesi e violente come la tortura – annientamento -.

Leggi sulla dissociazione, istituzione delle aree omogenee, caratterizzate appunto da omogeneità di visione politica e di conseguenza di trattamento infra-murario. Sezioni che raggruppavano militanti di organizzazioni rivoluzionarie che riconoscevano la fine dell’utilità della lotta armata, pur non dissociandosi dal proprio percorso precedente, ove i carcerati subivano una differenziazione nel trattamento, più morbido ed attenuato: il cosiddetto “carcere aperto”. Di converso, i militanti irriducibili ed indisposti a gettare la spugna in nome di una presunta resa vedevano e vedono tutt’oggi un inasprimento del trattamento ed un accanimento funzionali al logoramento fisico e psicologico degli stessi.

L’individualizzazione, la pedagogia premiale, il “carcere della speranza” di cui la legge Gozzini rappresenta solo la più evoluta espressione normativa, sono presenti sin dalla riforma dell’O.P. del 1975: in questa, veniva introdotto uno strumento pernicioso di disgregazione delle lotte carcerarie, che pochi anni prima si erano caratterizzate in maniera radicale determinando il coinvolgimento di vasti strati del proletariato prigioniero in appoggio alle avanguardie politiche; tale strumento consiste nella liberazione anticipata per buona condotta: i cosiddetti “ giorni” che appaiono ormai nell’immaginario collettivo –o meglio, strumentalmente fatti passare da alcuni per tali- come qualcosa di dovuto e di scontato. Ricordiamo che la “buona condotta” è condizione necessaria per la concessione di tale strumento. Ribadiamo il termine “concessione”, e non “ diritto” del carcerato.

Non ci dilunghiamo ulteriormente su un argomento che richiederebbe discussioni più approfondite.

Passiamo ad analizzare quello che rappresenta forse l’argomento principale di questa assemblea, ossia la repressione di piazza.

Cos’è l’ordine pubblico? Una delle definizioni più illuminanti la fornì un alto funzionario dell’apparato poliziesco francese, il quale definì l’ordine pubblico come “il punto di equilibrio fra il disordine sopportabile e l’ordine  indispensabile”. A completare questa definizione intervengono le parole di un altro funzionario degli sbirri quando dice che “il mantenimento dell’ordine più che una funzione di polizia è un’idea della politica”. Tali definizioni chiariscono con evidenza che la repressione non è altro che l’aspetto più palese e più cruento della più generale politica di controrivoluzione preventiva espressa dalle classi dominanti.

Senza analizzare tutte le politiche di ordine pubblico dall’unità d’Italia agli anni settanta, ci concentriamo sulla svolta intervenuta a partire dagli anni Ottanta nelle strategie di mantenimento dell’ordine in piazza.

In questa fase, viene istituito il concetto di “soft power”, attraverso il quale le forze dell’ordine sviluppano un atteggiamento empatico nei confronti dei dimostranti pacifici, riconoscendone il punto di vista e mostrandosi interessati ad esso, studiandone al contempo comportamenti e reazioni al fine di adottare le soluzioni più efficaci in merito alla mediazione del conflitto. Per far ciò, occorre da parte di costoro una profonda conoscenza del contesto culturale ed ideologico nonché del territorio entro il quale opera la controparte.

Strategie impostate sulla crescente ricerca del consenso tramite il dialogo; graduale abbandono della strategia di intimidazione e di “repressione preventiva” che avevano segnato gli anni precedenti. Viene ricercato un modello cooperativo di controllo con gli organizzatori delle manifestazioni, visti quali mediatori del comune obiettivo del pacifico andamento dell’evento. Collaborazione tra organizzatori e forze di polizia al fine di scongiurare il rischio che gruppi più determinati e radicali possano realizzare azioni violente, all’interno dei cortei autorizzati. La polizia si limita pertanto a presidiare gli obiettivi sensibili anziché predisporre rigidi cordoni di scorta al corteo.

La fase della negoziazione avviene già prima del corteo, al momento della comunicazione in questura, ove si contrattano percorso e durata del corteo. La polizia stessa si offre per contattare leader politici e rappresentanti dei media in cambio di garanzie per il pacifico svolgimento della manifestazione.

Tutto il ciclo dei duemila, a partire dalla fine dei novanta è caratterizzato da un processo di mediazione, scontro ritualistico (non ci dimentichiamo le simulazioni di scontri praticate dalle tute bianche in collaborazione con reparti della celere all’idroscalo di milano, ma anche tutte le pantomime espresse dall’utilizzo di gommoni, scudi in plexiglas, o, più recentemente, i cosiddetti book block) e contrattazione.

Se da una parte c’era questa simulazione concordata, funzionale all’egemonizzazione dei movimenti e al

riconoscimento mediatico ed istituzionale dei disobbedienti quali unici dirigenti delle proteste, avveniva, contestualmente da parte degli stessi, in collaborazione con gli apparati dello Stato, l’isolamento, l’intimidazione e la consegna spesso fisica alle forze dell’ordine dei soggetti indisponibili alla trattativa ed alla simulazione del conflitto.

Indisponibilità pagata caramente dai compagni arrestati nelle radiose giornate del dicembre 2010 e dell’ottobre 2011, nelle quali si sono espresse istanze di genuina conflittualità e di radicale contrapposizione al riformismo delle burocrazie di movimento. In questi casi, la magistratura e la repressione poliziesca sono soltanto gli ultimi attori di un processo di controllo e repressione che passa per linee interne ai movimenti. Non dimentichiamo un certo sindacalismo anche di base, alla cui testa si esprimono vecchie cariatidi, che nonostante le nefandezze espresse negli ultimi trent’anni, vediamo sedere indisturbati nelle assemblee di movimento.

Senza dilungarci ulteriormente per la limitatezza di tempo a disposizione, sottolineiamo come appaia evidente che per parlare di carcere e repressione è ineludibile analizzare le politiche di controrivoluzione preventiva che pervadono ogni ambito dello scontro di classe, a tutti i livelli.

La borghesia, in oltre duecento anni di gestione della lotta di classe, ha compreso che essa è fenomeno fisiologico espresso dalle contraddizioni interne alla società divisa in classi. Pertanto, essa opera strutturalmente al fine di compatibilizzare, incanalare, inglobare, anticipare e vanificare le spinte proletarie in contraddizione col sistema, per impedirne la convergenza sul piano rivoluzionario. Nei paesi a capitalismo maturo la controrivoluzione preventiva è una politica costante, non pura e semplice repressione giudiziaria e poliziesca, ma una teoria politico-ideologica e militare da sperimentare nel divenire, in maniera scientifica e sempre sottoposta a rimaneggiamenti e revisioni generali nei rispettivi campi di applicazione.

Essa parte fin dalle prime fasi dell’istruzione scolastica; ad esempio, con la propaganda della metodologia pacifista e l’esercizio della mediazione del conflitto. Sul piano del lavoro opera attraverso la disgregazione dell’unità di classe  con la contrattazione per categorie e con la gestione sindacale del conflitto; la quale inculca nell’ambito operaio la concezione della mediazione come strumento di risoluzione delle contraddizioni di classe, spesso confinandole nell’ambito vertenziale ossia nell’alveo giuridico borghese. In alcuni casi, lotte operaie che in un determinato momento di conflitto ripiegano su metodologie di lotta compatibili vengono premiate con la risoluzione in positivo delle loro vertenze, affinché la loro forma di lotta si dimostri vincente ed efficace e sia di esempio (cattivo) alle lotte successive: in tal senso è eclatante il caso dell’INSE di Milano che ha fatto da apripista ad una stagione di lotte esauritesi nell’isolamento e nella sconfitta sui carri-ponte, le torri ed i tetti delle fabbriche. Nei fatti, viene alimentata sistematicamente la contrapposizione e l’esaltazione di questi micro-interessi a discapito dell’interesse generale del proletariato. Questa è la chiara dimostrazione di quanto diceva Lenin, e cioè che l’interesse economico di un gruppo di operai e lavoratori, per quanto esteso esso sia, è in contraddizione con l’interesse generale della classe operaia.

Persino in ambito carcerario, apposite circolari interne prodotte dal Ministero indicano ai direttori degli istituti di pena di non reprimere forme di lotta pacifiche dei detenuti, quale lo sciopero della fame.

L’apparato mediatico opera congiuntamente, al fine di riconoscere, dare spazio e garantire visibilità alle istanze che operano entro questi margini di compatibilità, demonizzando al contempo, attraverso massicce campagne di criminalizzazione, qualunque opzione che si ponga al di fuori di tali limiti.

Brevemente, per concludere: E’ chiaro che per combattere la repressione sul piano pratico, al giorno d’oggi, occorre non limitarsi alla sola solidarietà o a strumenti mutualistici –che anche nella loro limitatezza politica sono utili e che appoggiamo- ma operare nell’ambito quotidiano contro tutte quelle forme più e meno evidenti di mediazione e compatibilizzazione del conflitto, ponendo forza ed attenzione alla loro radicalizzazione ,al fine di scardinare questo complesso e pervasivo meccanismo d’ingabbiamento del conflitto che è, appunto, la controrivoluzione preventiva.

Nikos Romanòs ricorda Alèxandros Grigoròpoulos #BlackDecember

nikos-free

Ciò di cui parlerò oggi deve essere considerato una testimonianza appassionata nella memoria rivoluzionaria. La testimonianza appassionata di un evento che per me è stato l’innesco dell’attacco armato ai presidi del potere. Un evento che ha contribuito in modo decisivo alla costruzione di punto di non ritorno per coloro che hanno imbracciato le armi e hanno riempito le loro valigie di sogni e speranze per un mondo di libertà; in una valigia del genere ho messo anche io il mio odio, insieme a qualche vestito e a qualche ricordo, per andarmene definitivamente da casa mia, il giorno prima che la polizia vi facesse irruzione per portarmi via ammanettato a testimoniare al tribunale degli sbirri-assassini. Ho tagliato i ponti con la mia vita passata e sono entrato nelle file della lotta anarchica illegale. Anche se avevo solo 16 anni, ero ben cosciente delle mie azioni e sapevo che, anche se la mia caratura morale era molto più alta di quei ridicoli omuncoli che si trovavano in quell’aula, non era ancora il momento per dire tutto ciò che c’era da dire, non era il momento giusto, e io non ero davvero coscientemente pronto ad assumermi questo peso storico. Per questo ho preferito stare zitto e dedicarmi alla guerra al potere, la stessa guerra che, sette anni dopo, mi trova ancora allo stesso posto di battaglia, come prigioniero. Un peso storico che ho rifuggito momentaneamente, ma che non ho mai eluso e che ora mi assumerò.

SOLIDARIETA’ ATTIVA AGLI ARRESTATI 1° MAGGIO NO EXPO

lunga vita ai ribelli

[…] Una volta entrati, gli agenti impiegheranno ben poco a capire chi fossero quelle persone che fuggivano di corsa. Infatti, sul fondo di una stanza viene rinvenuto un buco nel pavimento, un pozzo perfettamente illuminato che scende in profondità. Di fianco all’incavatura venne ritrovato un biglietto che recitava “La solidarietà tra anarchici non sussiste solo a parole”.

 

 

Pubblichiamo il numero di postepay dove si potranno fare i versamenti per sostenere le spese legali dei compagni che sono stati arrestati per la manifestazione del Primo Maggio di Milano.

La nostra vicinanza, sia nella lotta che nella prigionia, contro la repressione dello Stato che vuole incutere con la sua forza il terrore nella vita di chi ogni giorno lotta e di chi si ribella contro le regole di una democrazia che non riconosciamo nostra.

PER L’ANARCHIA!

IL BUCO

 

Numero postepay: 4023 6006 6633 9207 intestato a Marika Foi con C.F   FOIMRK89E67D198L                

 

[Trento] “Voci oltre le mura”: corrispondenze da Korydallos e incontro sulla lotta dentro e fuori le carceri a Nave Assillo

VOCI OLTRE LE MURA

Questa proposta d’incontro nasce dalla possibilità di avere un collegamento diretto con alcuni compagni greci attualmente tenuti in ostaggio nel carcere di korydallos. A partire dalle loro esperienze, proveremo a ripercorrere quelli che sono stati gli eventi che li hanno visti scontrarsi con il dominio, quali sono state le tensioni che li hanno animati,in che modo hanno operato le scelte di rottura totale con il circostante. Vorremmo  approfondire in che modo, una volta incappati nelle maglie della repressione, continuano i propri percorsi di lotta, mantenendo legami e connessioni con i compagni  e le compagne fuori e contribuendo a formulare  strategie e metodologie, affinché il loro resti un contributo vivo e attivo alla crescita del conflitto messo in campo a livello internazionale.
Partendo dagli avvenimenti di questi ultimi anni in Grecia, vorremmo allargare l’analisi al contesto presente con il quale ci ritroviamo a dover fare i conti. Se infatti da una parte il dominio continua con la sua folle corsa verso un mondo sempre più meccanizzato, facendo leva su di una tecnologia sempre più pervasiva in tutti gli aspetti del nostro quotidiano, dall’altro tenta di chiudere il cerchio realizzando un tipo di società fondata in maniera sempre più totalizzante sul controllo delle nostre vite,provando ad annichilire i nostri desideri,normalizzando i nostri bisogni e specificità propri di ognuno/a. Ad un nemico che non perde tempo e serra le sue fila continuano ad opporsi tutti quegli individui che non sono disposti a chinare la testa, scegliendo di rimanere refrattari ad ogni addomesticamento, convinti che qui ed ora l’unica strada percorribile sia quella dell’attacco. Questa giornata nasce proprio  dalla volontà di alimentare un scambio di analisi,valutazioni,proposte in merito alla lotta all’esistente, che non si esaurisca  al solo momento dell’incontro ma che stimoli un percorso di confronto, in un ottica di continuità, tanto per noi quanto per chi si trova  dentro.

SABATO 12/12/15
Bencivenga Occupato -via Bencivenga n.15, Roma
Ore 12.00: pranzo a supporto dell’iniziativa
Ore 15.00: “puntuali” inizio dell’incontro

DOMENICA 13/12/15
Nave Assillo Occupata -⁠ Via San Pio X n.15, Trento
Ore 13.00: pranzo a supporto dell’iniziativa
Ore 16.00: “puntuali” inizio dell’incontro

Via:http://www.informa-azione.info/trento_quotvoci_oltre_le_muraquot_corrispondenze_da_korydallos_e_incontro_sulla_lotta_dentro_e_fuori_le_carceri_a_nave_assillo

Greece: Incendiary attack by Alexandros Grigoropoulos Cell/FAI in Athens

Black-December-20151

In the fiery craters of our inner volcanoes, made with the lava of emotion and the fire of passion, we’ve fed our lust for life… And to Society that wanted to impose its laws and its morals on us, we will firmly respond with our “no,” while all others repeat their cowardly “yes.”

(Enzo Martucci)

 

In the early hours of Friday December 4th [in Lycabettus area in Athens], we approached the house of the high priest of corruption, and former Minister of PASOK party, Kostas Laliotis and placed incendiary devices at his home entrance and his car.

As has rightly been said, the responsibilities of those who have served in administration centres of the capitalist machine can neither be forgotten nor retire.

Kostas Laliotis has been one of the most corrupt politicians following themetapolitefsi [transitional period after the fall of the Greek military junta]; his name and trajectory are linked to greed, deception, scheming, interwoven interests and arrogance, all of which are basic and integral characteristics of puppets staffing the political personnel of capitalist domination.

Maggots like Kostas Laliotis and his likes should be beaten or shot; they should see their houses burn, and live their miserable and crappy life in fear.

The fires of anarchist insurgency that lit at the house of a powerful former state official of the establishment was a contribution to the call for a Black December, which is spreading inside and outside the prisons all over the world, creating a multifaceted insurrectionary anarchist front that, having informal coordination, the acceptance of multiformity and the lasting anarchist insurgency as tools, crystallises the prospect of a generalised anarchist offensive against the world of Power.

Our captive comrades Nikos Romanos and Panagiotis Argirou have put an idea on the table of anarchist dialectics. They have proposed an idea relating to a theme any of us could set at the edge of a month of coordinated actions – actions originating from the entire spectrum of anarchist practices, from public gestures to guerrilla actions.

It is a proposal that opted to set the seven years since the assassination of comrade Alexandros Grigoropoulos as a theme, so as to test an experimentation of an informal coordination of multiform anarchist action in practice.

Those who have the appropriate analytical tools understand that it is a proposal concerning any anarchist individuality or collectivity that’s not clinging to theoretical patterns or immersed in apathy and reformism.

This is also why the kneelers of petty politics and professional search of disagreements do not lose the opportunity to shoot the arrows of their slanderous criticism once again.

But, as much as the “official” anarchist circles of cafes and gossip want to engage in mudsling and slander, they cannot hide their discontent with the fact that the apathy which permanently pervades them is revealed in the clearest way.

Now, leaving aside those skilled in political speculation, let us talk about the essence of this proposal.

We believe anarchy must pose a real threat to the State, and to do this, anarchy needs to stay away from vanguards, leaderships, press offices, away from logics of political cleansing and expulsions.

Informal organising doesn’t need to arise from agreements in charters and proclaimed positions one has to embrace. In our anarchy, every individual and every group can contribute to a theme, a campaign, a strategy by synchronising and coordinating their action, irrespective of whether they share common political backgrounds.

To evolve spontaneity, which often prevails in the anarchist milieu, does not mean anarchy has to turn into a party; all that is needed for the feasibility of a formulation of strategies and actions chosen to be put in motion is a will to act and communicate with other comrades.

For we love the kind of anarchy that travels through the streets of fire, occupies space and time in the metropolises, and creates strongholds for the diffusion of anarchist theory and practice. The kind of anarchy that blows up the pillars of normality, robs our lost time, and throws the morals of this world into fire.

This kind of anarchy does not fit in the hypocritical respectabilities of this society, nor does it make concessions on its discourse or practices to be pleasing to the social majority.

Surely there’s so much to say, but what comes first is intensifying our attacks, thickening the chaotic paths of liberatory struggle.

We will be back soon

Guerrilla signals to the FAI cells who have actively supported Black December in Greece, Chile, Spain, and those currently preparing their attacks; to the comrades of the Anarchist Insurgent Movement (M.I.A.) from Brazil; to all arsonists and rioters who set fire to the symbols of domination.

Strength and solidarity to all anarchist comrades inside and outside the prisons who support Black December with texts, translations, posters, flyers, graffiti and banners that complete the mosaic of multiform anarchist action.

A hug full of affection to our brothers and sisters who are locked up in prisons in Spain, Chile, Switzerland, Italy, Mexico, Germany, the US, and elsewhere; to Mónica Caballero, Francisco Solar, Marco Camenisch, Alfredo Cospito and Nicola Gai, Juan Aliste, Freddy Fuentevilla and Marcelo Villarroel, Juan Flores, Guillermo Durán, Nataly Casanova, Enrique Guzmán, Thomas Meyer-Falk, Ignacio Muñoz, Tamara Sol, Michael Kimble, and all other captive comrades whom we have unwittingly forgotten to mention.

For a Black December

For the upsurge of anarchist insurgency

Freedom for those in prison cells

Alexandros Grigoropoulos Cell/Informal Anarchist Federation (FAI-IRF)

Source: Contra Info

translated by Black International

 

Greece: Incendiary attack by Sebastián Oversluij Cell/FAI in Athens

1912509_541931435920140_450016570_n

Within the context of the call for a Black December action campaign, we organised and carried out a deed of direct action.

We reached the outside of a cop’s house in the district of Zografou, who’s a serving special guard at the Golden Dawn offices, and we set fire to his personal vehicle.

Such actions can easily be diffused and reproduced by comrades, and also contribute to creating a climate of fear and insecurity among the cowardly servants of legal order.

We don’t wait until repression comes knocking on our door; we locate the houses of uniformed bastards within the metropolis, and pay them a visit so as to attack them by all means.

Strength and solidarity to all our comrades around the world who intensify the Black December campaign with their actions, making informal coordination of multiform anarchist action a reality.

We organise anarchist cells of direct action!

For the anarchist offensive against the world of Power!

For a Black December!

Solidarity with anarchist prisoners and all comrades wanted by authorities!

With our dead brothers and sisters present in every moment of attack against domination!

Sebastián Oversluij Cell/Informal Anarchist Federation (FAI-IRF)

Source:  en.contrainfo.espiv.net

translated by Panagiotis Argirou, CCF member imprisoned in Greece

 

ATENE:La CELLULA “MILITANT ANARCHY” rivendica attacco incendiario a Ufficio Postale

 

Ci assumiamo la responsabilità per l’attacco incendiario [del 23 novembre] contro pefkil’agenzia delle Poste greche (ELTA) nel quartiere di Pefki. Abbiamo scelto quell’ufficio postale in particolare per mandare un messaggio simbolico di solidarietà con i prigionieri anarchici che in questo momento affrontano un processo alla corte speciale della prigione di Koridallos per una serie di casi di violenza anarchica, tra cui l’espropriazione della suddetta agenzia che abbiamo incendiato in attesa della decisione della corte.

Quest’attacco è la nostra risposta all’appello per un “Dicembre Nero” che hanno lanciato dalla prigione i nostri fratelli prigionieri Nikos Romanos e Panagiotis Argirou.

La logica politica di questa proposta, che appoggiamo nella sua totalità, è una scommessa aperta per rilanciare l’insurrezione anarchica, come anche un tentativo di creare una piattaforma informale che sia il punto invisibile di incontro e coordinazione di compagn* di tutte le trincee della lotta anarchica multiforme.

Non c’è molto da dire, adesso è l’ora dell’azione, della lotta multiforme, continua e incessante.

Forza e complicità con chi incendia la pace sociale e sabota la normalità sociale in Brasile, Cile e Messico, diffondendo il Dicembre Nero in tutto il mondo.

Forza e complicità con tutt* quell* che prendono le strade cercando di devastare le rappresentazioni della dominazione, lanciare pietre agli sbirri e bruciare i simboli del Potere.

Forza e complicità con tutt* i/le prigionier* anarchic* in ogni angolo del mondo.

Solidarietà significa attacco!

Per un Dicembre Nero!

Per l’offensiva anarchica contro il mondo del Potere!

Anarchia Combattiva / Federazione Anarchica Informale (FAI-FRI)