INDIVIDUALITA’ LUCANE ANARCHICHE – COMUNICATO

individualità lucane” L’ignoto ci attende, eppure io sento che quell’ignoto è una totalizzazione e sarà la vera umanizzazione cui aspiriamo. Parlo della morte? No, della vita.”

– Clarice Lispector –

L’occhio del Grande Fratello si posa nuovamente sul territorio lucano, ma stavolta non per dare spazio ad una mercificazione del territorio ove lo Spettacolo sradica la memoria storica e il vissuto della civiltà contadina, espropriando la popolazione del suo passato come nel caso di Matera 2019, bensì per un’inchiesta partita da Potenza, attinente all’ormai famigerato Centro Oli Tempa Rossa di Corleto Perticara; inchiesta che ha coinvolto anche l’ex Ministro dell’Ambiente Guidi e il Capo di Stato maggiore della Marina, scuotendo i diversi apparati locali e nazionali. Nulla di cui sorprenderci insomma, eppure i partiti d’opposizione sia qui che a Roma continuano a marciarvi sopra, strumentalizzando per l’ennesima volta la morte (quella dei/lle lucan*,s’intende), sfregandosi le mani per accaparrarsi il potere. Nel mentre il Capitale attraverso l’operazione del landgrabbing colonizza spazi imponendo un certo modo di vivere, abitare e relazionarsi sia a comunità umane che animali, le quali si ritrovano a subire per prime le conseguenze dell’industrializzazione petrolifera della regione. Il potere infrastrutturale desertifica ambienti e si fa spazio nel bel mezzo della natura, ove la distruzione e il saccheggio proseguono quasi indisturbati, abbattendo alberi per lasciar spazio a trivelle o inceneritori. L’anno scorso una rabbia generale si riversò per le strade e le piazze, cercando di opporsi alle operazioni predatorie imposte nei nostri territori, ma il tutto è stato soffocato da coloro che tra l’aprire le braccia alle istituzioni,lo spingere per ricorsi al TAR prima e per il referendum poi, ha ingabbiato la lotta in un percorso istituzionale che va a sopprimere qualsiasi tentativo di reale cambiamento. In un momento del genere però, tutte le contraddizioni della sovrastruttura statale appaiono evidenti e ciò diviene un’occasione per ripensare i percorsi di lotta da intraprendere, per discutere e confrontarsi affinché si possa produrre un cambiamento concreto dell’esistente e non richiedere solo piccoli isole di fittizia libertà all’interno di un sistema capitalista. Lo scontro da mettere in atto, non si svolge in ambito istituzionale, bensì è una lotta che va al di là di certi spazi burocratici: è l’opporsi ad una politica di morte, in favore della vita, riscoprendola nella sua radicalità. Quindi ciò a cui ambiamo non è il riconoscimento di nostri ipotetici diritti (che poi divengono fattori escludenti di altri soggetti non-umani), o un rafforzamento del potere regionale o la sua concessione nelle mani del popolo per una democrazia dal basso; rifiutiamo qualsiasi tipo di Potere, qualunque forma esso assuma. Crediamo che tale lotta debba abbracciare una critica all’intero sistema capitalista, causa ed effetto dei rapporti gerarchici instauratosi tra la “Civiltà” e la Natura che fa sì che tali strutture di dominio si riproducano anche all’interno della società, ove per perseguire un interesse si spoglia un popolo della propria autodeterminazione, dell’opportunità di realizzarsi, di vivere invece di sopravvivere e di avere la possibilità di perseguire i propri bisogni e desideri. Perciò guardiamo con entusiasmo a tutte quelle lotte che sabotano e combattono i meccanismi che reggono il Capitale, per cercare di costruire una geografia sovversiva di spazi e comunità libertarie che creino qui ed ora altri mondi e un vissuto radicale che vada oltre ogni tipo di discriminazione: sessuale, razziale o specista che sia. La nostra è un’unica lotta tesa alla liberazione di tutt*, combattiamo il Capitale con ogni mezzo, diamo alla lotta le forme che più desideriamo, sperimentiamo altri modi di vivere i nostri spazi e le nostre esistenze. L’istinto brigante arde ancora nei nostri cuori. Per la Liberazione della Terra, degli umani e degli animali!”

 

Individualità anarchiche lucane

Udine, 7.4.16, Contro il referendum

non-votare-300x273

https://alcunianarchiciudinesi.noblogs.org/post/2016/04/07/udine-7-4-16-contro-il-referendum/

Udine, giovedì 7 aprile 2016

Avevo pensato tempo fa di scrivere qualcosa su questo tema, non appena sentita la nuova eccitante notizia del rito democratico. Poi mi ero riproposto di lasciar perdere. Scusate, ma la poca attitudine della gente a chiamare gatto un gatto mi ha spinto a desistere dai miei propositi silenziosi e rompere ancora una volta i coglioni, attività nella quale credo di eccellere.
Ebbene, il 17 aprile 2016 la democrazia invita i suoi complici a recarsi alle urne per votare un referendum inerente (ma in realtà non su) le trivellazioni. Se ne sarà certamente sentito parlare: la sinistra, istituzionale, movimentista e libertaria che sia (pur sempre sinistra è), non fa che blaterarne da un po’.
C’è chi andrà a votare a favore delle trivellazioni. Il progresso è importante e se fa rima con “cesso” è solo per caso.
C’è “invece” chi andrà a votare contro le trivellazioni (a fianco dei fascisti di Forza Nuova) e si sentirà con la coscienza a posto, bravo, bello, ambientalista e soprattutto super-democratico. E passo passo, di giorno in giorno, di urna in urna (fino a quella finale), la Società, “la nostra casa comune”, sarà un posto migliore, magari pure col giardino e la casetta del cane. Certo, le trivelle ci saranno ancora, i petrolieri pure e il mondo che li genera anche, ma, per dio!, non si può mica volere tutto dalla vita, no? Bisogna sapersi accontentare. Soprattutto delle occasioni che la liberalità della democrazia ci dona. In fondo il Popolo si esprimerà, quel benedetto 17 aprile, alla fine del calendario dell’avvento. Potere del Popolo, demos… cratia… Bello, no?
C’è “poi” chi in genere non vota ma andrà a votare lo stesso. Sì, sì, lo so, la storia la conosco già: i politici e i partiti sono brutti e cattivi e noi abbiamo perso fiducia in loro, o – com’era?, ah, sì – “non ci sentiamo più rappresentati”, se proprio dobbiamo al massimo un votino “di protesta” qua e là, o addirittura siamo anarchici e libertari. Sì, a noi il nazionalismo non piace e la parola “partiti” neppure: meglio chiamarli federazioni… italiana, francese, iberica… Però questa è un’altra storia: basta purismi, per dio!, basta celodurismi, che cazzo!, se c’è di mezzo il nucleare o l’acqua pubblica (… pubblica?!) o le trivellazioni o i referenda si parla di democrazia diretta. Avanti, compagni, ops compagne, o compagn*, no compagnx, anzi compagn-, tutt* per la R*v*luz**ne!, f*n* alla pr*ss*ma urna!
C’è infine chi non andrà a votare. Si è obiettato infatti, e a ragione, che il referendum non è contro le trivellazioni, ma al massimo per impedire che le compagnie petrolifere (che non si toccano) continuino a estrarre gas e petrolio nei pozzi già attivi in mare entro le 12 miglia marine (quelli oltre non si toccano) anche dopo la fine del periodo di concessione del permesso (che non si tocca). ‘na battaglia veramente radicale, non c’è che dire. E non ci sarebbe infatti niente da dire se, come sempre, la società civile (nell’allargata accezione companierista che io gli attribuisco) non avessero scelto di non capire un cazzo (oh, ma che arrogante giovinastro!).
Questo è un argomento di critica, fondato sì, ma pur sempre recuperabile. Se per assurdo si proponesse un referendum per la messa fuori legge delle compagnie petrolifere, delle trivellazioni, dei pozzi petroliferi e delle concessioni per l’estrazione del gas, allora che cosa diremmo?, che allora in quel caso il referendum va bene?, e la Legge pure?
Questo lo dico perché la critica che io muovo al referendum è ben altra e questa non può proprio essere recuperata. Il referendum è volto al miglioramento della Legge, dello Stato e della Società. E se ci si dice anarchici (e non a-caco-archici, ma an-archici, negatori di ogni dominio, di ogni autorità, non solo di quelli brutti e cattivi… come se ce ne possano essere anche di buoni) non si può, non per dovere ma anche solo per una questione linguistica, volere alcun miglioramento della Legge, dello Stato e della Società, che sono autorità. Migliorare qualcosa, con rivendicazioni di diritti, libertà civili e leggi più “green”, non fa altro che migliorare quello che dovrebbe essere un nemico, e migliorandolo lo si rende più accettabile, fortificandolo. Se le persone rinchiuse ad Auschwitz avessero ottenuto, dopo apposito referendum popolare, il diritto a una cucina un po’ più dignitosa, il lager sarebbe diventato quindi accettabile? È un caso limite, strilleranno in molti. E, di più: paragonare qualcosa al nazismo equivale a sminuire il male. Certo, ma non farlo destinerebbe gli orrori del passato a non insegnarci niente e a ripetersi all’infinito sotto volti nuovi, cosa che infatti succede quotidianamente (p.e., con campi di concentramento per le “razze inferiori” un tempo denominati lager, oggi C.I.E.). E, restando in tema, Adolf Hitler non fu forse eletto democraticamente e l’Austria annessa al III Reich con l’Anschluss tramite un vero e proprio “referendum popolare” degno della migliore “democrazia diretta”? Perché qualcosa dovrebbe essere giusto per il semplice fatto che lo decide il Popolo? Cosa mi rappresenta questo sacrosanto Popolo? Io sono me stesso, e il Popolo chi cazzo è?
E per finire un’esortazione: nelle urne ci stanno le ossa: la vita, per piacere, cercatela altrove!

Piccolo manuale dell’anarchico-individualista di Emile Armand

emile-armand

Essere un anarchico significa rifiutare l’autorità e rigettarne il corollario economico: lo sfruttamento – e rigettarlo in ogni dominio dell’attività umana. L’anarchico desidera vivere senza dei o padroni; senza padroni o direttori; a-legale, senza leggi e senza pregiudici; amorale, senza obblighi e senza moralità collettiva. Egli vuole vivere liberamente, vivere la sua propria idea di vita. Nell’intimo del suo cuore, egli è sempre asociale, insubordinato, un estraneo, marginale, un’eccezione, un disadattato

 

 

PDF

Piccolo manuale dell’anarchico-individualista

di Emile Armand

COSPIRAZIONE DELLE CELLULE DI FUOCO – FAI/IRF: I liberi assediati (Grecia)

ccf-300x298

La prigione è una pietra miliare nel percorso dei rivoluzionari verso la libertà. È una fermata intermedia, ma non la fine.

 

L’autorità spesso sceglie la di usare della matematica la sottrazione. Come quando essi sottraggono vite bombardando nelle zone di guerra per i loro interessi energetici e geopolitici, come quando sottraggono i rifugiati dalle città seppellendoli in isolati campi di concentramento, come nascondono le più piccole briciole della schiavitù sottopagata, picchiando con le fruste più brutalmente quei corpi, abituati al rachitismo, come quando vogliono nascondere tutti coloro che li sfidano, rinchiudendoli dentro prigioni…

In questo modo, ogni rivoluzionario anarchico si trova ad affrontare la più grande contraddizione. Combattono per la libertà, ma flirtano con la prigionia del carcere, amano così tanto la vita eppure la morte dei guardiani dell’autorità vuole tendergli un’imboscata.

In questi anni di prigione, i nostri passi si sono abituati ad essere contati all’interno del filo spinato, i nostri occhi hanno imparato a memoria ogni metro cubo di questo spiazzo, ma le nostre mente non sono state mai catturate dalle sbarre di ferro.

 

Come puoi capitolare, quando da un lato ti trovi ad affrontare la ricchezza sfacciata di chi è al potere e dall’altro gli occhi pieni di lacrime di un bambino in campo di concentramento, da una parte la mafia dei dei politici, dei giudici e dei giornalisti che contano le persone come pidocchi sulla terra e dall’altra uomini e donne che si suicidano a causa degli effetti della crisi economica, rovistando nella spazzatura per trovare cibo, dormendo nelle strade, da una parte eserciti di schiavi felici abbagliati dalle vetrine e dagli schermi di una vita fasulla e dall’altra una cattiva schiera di solitudine e silenzio come unico compagno.

Non intendiamo capitolare sotto la tirannia dell’autorità, né abituarci a vivere come schiavi.

Sappiamo che la libertà non è qualcosa che può essere regalata, né che può essere concessa. I nostri fiori della libertà vengono dal sangue e dal sacrificio della nostra lotta. Anche se ancora una volta, il nostro desiderato incontro con la libertà è stato rinviato a causa della viltà di un pilota di elicottero, ex-sbirro, e l’elicottero non ha mai raggiunto la sua destinazione, ciò non significa che noi ci arrenderemo.

Siamo pienamente consapevoli del fatto che la nostra libertà sarà conquistata solo attraverso la violenza rivoluzionaria, che attaccherà il monopolio della violenza sadica del potere.

Una libertà che secondo noi è UN TUTT’UNO con la continuazione della guerriglia urbana, per far intensificare la lotta anarchica. Una libertà che camminerà al di sopra dei detriti di questo mondo e dei suoi monumenti, prigioni, tribunali, parlamenti, dipartimenti di polizia, campi di concentramento, laboratori del totalitarismo tecnologico.

 

Con la certezza e la determinazione di coloro che rischieranno tutto per la libertà, mettendo ancora una volta in tavola l’enigma “Libertà o Morte”?

Una decisione, noi combatteremo fino alla fine

 

Mai pentiti

Mai sconfitti

La lotta continua

 

Un saluto al membro anarchico di Lotta Rivoluzionaria Pola Roupa.

 

I membri della Cospirazione delle Cellule di Fuoco– FAI/IRF

 

Giorgos Polydoros

 

Olga Economidou

 

Gerasimos Tsakalos

 

Christos Tsakalos

 

 

 

 

 I liberi assediati(*): È una raccolta di poesie incompiuta, composta da Dionysios Solomos ispirata al terzo assedio di Missolonghi (1825–1826), dove i ribelli greci resistettero per quasi un anno prima di tentare un’evasione di massa, che finì in un disastro, con la maggior parte dei greci uccisi.

“Facciamo finta che tutto va bene… che tutto va bene…” [Scritto dell’anarchico Gianluca Iacovacci]

FACCIAMO FINTA CHE TUTTO VA BENE….
CHE TUTTO VA BENE….

Uno scritto “al napalm” di Gianluca Iacovacci

Ripropongo un vecchio testo di Gianluca Iacovacci, compagno anarchico che dal giugno 2015 si trova agli arresti domiciliari, per proporre una interessante riflessione a cui è stato dato poco spazio ai tempi della sua reclusione.

 

teso in pdf ://www.informa-azione.info/files/FACCIAMO%20FINTA.pdf

Udine, 17.3.16, Contro il femminismo

 

https://alcunianarchiciudinesi.noblogs.org/post/2016/03/18/udine-17-3-16-contro-il-femminismo/

femminismoUdine, giovedì 17 marzo 2016

Cattiva, frusta, cattiva, sessista!
Questa fotografia è sessista? Che cosa c’è di sessista in questa immagine? E poi, noi siamo prima di tutto anti-sessisti o anti-autoritari? Perché nel primo caso urlare, starnazzare e zittire chiunque ti capiti a tiro sarebbe il più onorevole dei comportamenti, e noi cosa ci staremmo qui a crucciare e a spremere le meningi su come buttare nero su bianco lo schifo che proviamo per gli habita mentali movimentisti, assodati e indiscutibili? Nel secondo caso, invece, se l’anti-sessismo divenisse autoritario sarebbe semplicemente da accantonare e lasciare bello che intero e pronto per la prossima abbuffata di femminismo alle suore laiche dell’ultima religione che mi dice che cosa devo fare con il mio cazzo o con la mia figa. Ops, volevo dire con la mia clitoride, la figa è peccaminosa1.
A tutti questi dogmi sessuofobi, volti, nonostante tutti i proclami del caso, a normare il sesso, preferiamo stare dalla parte di chi impiega il suo corpo come meglio crede (ci viene in mente un articolo di una donna, anti-sessista, attaccata da un gruppo di femministe perché si dilettava di pratiche B.D.S.M., immaginiamo non come mistress o sarebbe andato tutto bene). E chi domina e chi è sottomesso lo decidiamo noi, non i cromosomi, il patriarcato, né le femministe. E dal momento che lo decidiamo, è un atto libero. Gli unici legislatori sono cattolici e femministe.
Dominique Karamazov, in Miseria del femminismo, scriveva: «Che si sia contro il fallocratismo, sì, ma perché si è contro il potere e per il fallo»2.

Dalla categoria-prigione del Dominio alla categoria-prigione del Movimento
Per gli amanti del genere, scusate il giuoco di parole, precisiamo, dopo questa breve introduzione, che chi scrive sono un uomo e una donna… ops, pardon, una donna e un uomo. Non che noi crediamo nei generi, sia chiaro, cioè nell’identificazione con essi. Vi è una differenza sostanziale fra l’ontologia e una descrizione. “Maschile” e “femminile” sono aggettivi di descrizione. Ma l’ontologia è un’altra cosa, è individuale e ce la creiamo noi. Non se ne voglia il sig. Movimento, ma è affar nostro e di nessun altro.
Il femminismo è anti-individualista. Nega, esplicitamente o implicitamente, quindi conseguentemente, l’individuo, l’io, l’unico, per impacchettarlo per bene in una delle categoria del collettivismo. Così come il Dominio, il patriarcato per es., ragiona in termini di categorie standardizzate e preconfezionate, l’uomo forte, il pater familias, e stronzate del genere, così il sig. Movimento, nel suo porsi come un dominio alternativo al dominio esistente, anziché come sua negazione e negazione di ogni possibile dominio, cioè di ogni possibile società, ricrea le sue categorie e i suoi ruoli. Ma non credendo noi in sistemi migliori, rigettiamo ogni categoria in cui l’unico possa essere preso in considerazione per un qualsiasi suo mero aspetto, che si volge in totalità ontologica, anziché per il suo semplice sé, perché l’unico demiurgo che ci può definire è l’io stesso.
Il femminismo e l’individualismo sono per noi quindi incompatibili, perché il primo crea un collettivismo di genere e il secondo distrugge ogni insieme imposto e annichilente l’io.
Si farà riferimento in questo breve scritto al già citato testo Miseria del femminismo di D. Karamazov3, di cui si condividono certi aspetti e altri no (per es., certe sue derive analitiche psicologiste – cfr. p. e. il riferimento4 al dott. Sigismund Schlomo Freud, detto Sigmund – dunque deterministiche, dunque incompatibili con qualsivoglia sogno di libertà, e il suo comunismo, che porta l’autore, pardon l’autor*, di quel trattato a scrivere menzogne come «Il comunismo non porterà regole e tabù che manterranno uomini e donne in un campo ristretto»5, perché è comunque una critica molto lucida, in particolare dal punto di vista del rapporto tra anti-capitalismo e femminismo. Inoltre noi qui ci addentriamo in altre critiche a cui D. Karamazov e la sua ideologia comunista non possono arrivare, cioè l’attacco al femminismo in quanto ismo collettivista.

Moralismo, neolingua, culi e asterischi
Il femminismo è proprio in tutto e per tutto una religione. “Vaffanculo”, “fottiti”, “bastardo” sono parole sessiste, ma entrate ormai da tempo nel linguaggio comune. Quindi è inutile stare troppo a cagare il cazzo (chiediamo venia) su certa terminologia, sulla struttura della lingua, con ipocrita e inutile puntigliosità. Con questo non stiamo dicendo sia inutile una riflessione sulle parole, ma stiamo criticando l’impiego di una neolingua di Movimento che pensa che un asterisco o una x piazzati qua e là ci liberino dal male (amen). La stessa attenzione poi non si applica a tutti gli ambiti del parlato, non si applica per es. l’anti-specismo alla lingua con lo stesso moralismo da caccia alle streghe con cui si fa per l’anti-sessismo. Quindi le femmine umane sono più importanti degli animali non umani, ricreando così una gerarchia.

Femminismo sessista e separatismo
Un capitolo a parte si apre sulla questione del separatismo che manteniene inalterato il sistema delle rette parallele, che non si incontrano mai, di due generi soltanto, maschile e femminile. Un transessuale non può essere ammesso in una congrega femminile? Non è forse sessista un tale atteggiamento? E poi, sarebbe sessista firmare un comunicato come “Uomini No T.A.V.” o “Papà No T.A.V.” o quanto meno risulterebbe strano, no? Perché al femminile invece è concesso (ripescando dalla magica borsa di Mary Poppins il tanto deprecato ruolo patriarcale di madri)? Forse che un data nocività guasta più alle donne che agli uomini?

Riduzionismo politico
La compagna Annalisa Medeot, parlando del femminismo, lo definisce «un’altra occasione mancata»6 e osserva «la sua parzialità, […] la sua incapacità di sognare»7.
Uno dei più grandi problemi degli ambienti anarchici al giorno d’oggi è il vivere la lotta a compartimenti stagni, con un atteggiamento analogo a quello del riduzionismo scientifico. Tutte lotte separate, femministe, animaliste, ambientaliste, operaiste… I risultati? Oggi siamo No T.A.V. e amici di politici e magistrati. Domani siamo contro i giudici perché, non capiamo come, ci hanno traditi e continuano a fare il loro lavoro. Quando rincorrevano Berlusconi però ci piacevano tanto. Dopodomani invece facciamo propaganda anti-elettorale, anzi no, aspetta, c’è un referendum, aspettiamo ancora un po’. Viva la democrazia diretta!
Il riduzionismo politico, non che della politica ci importi qualcosa, è deleterio. Il Dominio è uno e contro tutte le sue ramificazioni bisogna combattere. Il centro non esiste.

Vittorie del femminismo o del capitalismo?
Il femminsimo (certo ve ne sono di diversi, quello anarco, quello eco, etc. etc.) ha fino a oggi per lo più elemosinato e ottenuto diritti, libertà civili, carotine, sindacalismi, croccantini, giocando sempre nel pietoso ruolo della vittima. E così il cosiddetto Stato-capitale si è tinteggiato di nuovo, politicamente corretto. Evviva il rivendicazionismo! Evviva il riformismo! Evviva lo Stato!
I mutamenti della società sono mutamenti della galera, quindi non ci sarebbe proprio nulla da festeggiare. “Guarda, che bello!, adesso anche le donne hanno il diritto di stare in galera! Abbiamo vinto, le donne hanno diritto agli stessi tre metri per due come il maschiaccio cattivo, cattivo in cella! No al patriarcato, sì ai lavori forzati anche per le donne!”. Ve le immaginate delle stronzate del genere? Eppure se chiami la prigione “società” allora tutte queste assurde proposizioni divengono rivendicazioni nobili e giuste.
Ma passiamo oltre. Non solo quelle che vengono presentate come vittorie del femminismo sono fallimenti per la libertà dell’unico, ma non sono nemmeno vittorie del femminismo, bensì mutamenti dei ruoli degli schiavi del capitale, non solo indirettamente (la questione della società-galera), ma proprio direttamente. Il capitale muta e quindi non vuole più la figura del patriarca della società agricola e vuole la donna lavoratrice. Sono operazioni del capitale, in cui il femminismo si illude di aver avuto voce in capitolo.
Scrive D. Karamazov: «Le donne cessano di essere madri per andare ad occuparsi dei bambini negli asili, nelle scuole, negli ospedali; cessano di essere spose per “assistere” come dattilografe, segretarie i piccoli pascià d’ufficio»8.
La semplice lotta al patriarcato, cioè la lotta femminista, è vana perché il nemico ha la capacità di rigenerarsi continuamente. Che cosa si è ottenuto? Che anziché essere la famiglia il luogo centrale in cui inculcare l’idea dell’autorità al bambino, ora lo è la scuola, molto più efficace, centralizzata (una persona ha volta per volta 20-30 bambini a portata di mano anziché 1-2) e direttamente controllata dallo Stato o dalla Chiesa (anche tutta la questione della scuola pubblica da preferirsi alla privata, per i gusti del sig. Movimento, è una stronzata: non c’è alcuna differenza tra Stato e (Stato della) Chiesa). «Questa realtà continua il suo corso nella scuola»9.
«Ma, in secondo luogo, il femminismo come resistenza al movimento del capitale è anche la rivendicazione di ciò che denuncia»10.
«Il femminismo si nutre delle resistenze suscitate dal movimento di eguaglianza capitalistica della donna»11.
Ci si trova poi a dei bivii pensando alla stregua degli operaisti e delle femministe: è meglio un uomo operaio o una donna padrona o addirittura nobile? Ci viene in mente l’anarco-femminista Emma Goldman che condannò il regicidio di Sissi a opera del compagno Luigi Lucheni, non per il pacifismo con cui l’anarco-comunista organizzatore Errico Malatesta disdegnava gli atti di rivolta violenta individuale, ma perché l’imperatrice era una donna.

Il genere non mi rappresenta niente
Oh dio cromosama, ora pro nobis. Ma chi cazzo sono i cromosi X e Y? Che cosa vogliono dalla nostra vita? E che c’è?, una gerarchia dei cromosomi? Quello che decide se abbiamo l’uccello è più importante di quello che ci dà gli occhi azzurri? E allora la possiamo smettere di rinunciare a disegnare la propria ontologia liberamente? Oppure continuiamo a credere di essere “donne”, “uomini” e quantaltro fantasia, scienza, progresso, tecnologia e civilizzazione mi possano fornire. Perché se noi non siamo il nostro naso, i nostri capelli, etc., allora non siamo nemmeno il nostro cazzo. Siamo individui, non un genere.
Il femminismo «[…] rivela la sua essenza: gelosia e competizione con gli uomini – o piuttosto rivela un’immagine caricaturale degli uomini»1.
Certo, tutto influisce, ma nulla determina.

Omni-stupro
«Assimilando allo stupro il rimorchiare, la proposta sessuale o lo sguardo “che spoglia”, si denuncia una situazione in cui la donna è ridotta ad un oggetto di consumo. Ma in verità è il fatto stesso di desiderare che viene attaccato. Il problema della donna è ridotto a quello di non essere importunata; in tal modo i suoi desideri o le sue reazioni – eventualmente negative – al desiderio dell’altro sono negate»13.
«La forza della donna, il suo potere, è la possibilità di rifiutarsi, di non “lasciarsi fottere”. Da questo a sottrarsi come oggetto di desiderio, a degradarlo e a colpevolizzarlo in ciò che concerne i suoi istinti sessuali, e dunque nel suo bisogno della donna, non vi è che un passo e una rivincita. “In ogni uomo sonnecchia un porco”, è abbastanza noto. Questa reazione si trasferisce oggi nella politica»14.
Il femminismo giunse a invocare il carcere e la repressione per gli stupratori. «Ignobile quanto lo stupro è il fatto che individui, specialmente giovani, siano condannati ad anni di prigione, a pene che vanno dai 5 ai 10 anni. Lo stupro arriva ad essere punito più duramente del delitto passionale»15.

Civilizzazione e femminismo
La lotta per i diritti delle donne è una lotta tutta interna alla civilizzazione. Ted Kaczynski, in una lettera a un’anarchia turca, così si esprime: «Così, anche se il movimento degli anarchici verdi (GA) domanda di rigettare civilizzazione e modernità, rimane schiavo di alcuni tra i più importanti valori della società moderna. […]. Per prima cosa parte delle energie di questo movimento sono deviate rispetto al reale obbiettivo rivoluzionario – eliminare la tecnologia moderna e la civilizzazione in generale – in favore di traguardi pseudo-rivoluzionari come […] il sessismo […]»16.
Avete mai visto accoppiarsi due gatti? La natura è veramente sessista.

Commiato
Speriamo di continuare a pensarla così o potremmo ridurci in stati veramente ridicoli: «Negli USA, una pittrice [femminista] ha aperto dei corsi di masturbazione per donne e si è convertita alla vendita degli strumenti adatti»17.
Detto questo, e con i sessisterrimi gatti sempre a mente, ci accomiatiamo con un pensiero feroce alla sessista natura che ha voluto l’osteoporosi più frequente nelle donne. Che cattiva e maschilista la natura. Meno male che stiamo distruggendo il mondo naturale. Molto meglio una gabbia di acciaio, cemento e politically correct.

Due anarchici, un uomo e una donna
(per gli amanti di queste quisquilie – in particolare nel senso latino del termine)

1. C. LONZI, Sputiamo su Hegel.
2. D. KARAMAZOV, Miseria del femminismo, Edizioni Anarchismo, Trieste 2009 (1978), p. 61.
3. Ibid., p. 75.
4. Ibid., p. 60.
5. Ibid., pp. 75, 76.
6. A. MEDEOT, Nota introduttiva, in D. KARAMAZOV, op. cit., p. 7.
7. Ibid., p. 7.
8. D. KARAMAZOV, op. cit., pp. 71, 72.
9. Ibid., p. 69.
10. Ibid., p. 66.
11. Ibid., p. 63.
12. Ibid., p. 66.
13. Ibid., pp. 47, 48.
14. Ibid., p. 43.
15. Ibid., p. 32.
16. T. KACZYNSKI, Lettera ad un’anarchica turca, in «Croce Nera Anarchica», n. 2, p. 39.
17. D. KARAMAZOV, op. cit., p. 54.

Anti-Noi

corvo

Ogniqualvolta mi trovo ad affrontare riflessioni, a cercare di risolvere problemi, a confrontarmi con la realtà dei fatti, mi si para sempre di fronte quello che ritengo sia uno dei mali più subdoli che possa colpire l’essere umano, inteso come animale sociale e culturale. L’annullamento dell’Io. O meglio, la liquefazione dell’Io all’interno di un Noi anonimo e dai confini melliflui e indistinti. Lungi da me fare della psicanalisi, non solo non ne possiedo gli strumenti, ma non ritengo sia necessario farlo. Per descrivere questo fenomeno, basta l’osservazione attenta di una realtà che ci sta sotto gli occhi per la gran parte del tempo che impieghiamo confrontandoci con gli altri, dal rapporto di coppia fino a questioni più complesse e socialmente rilevanti. 
Il Noi è senza dubbio affascinante, ma è un concetto talmente pervasivo e pericoloso da fare paura. Viene usato per descrivere gruppi umani che decidono “spontaneamente” di unirsi e trarre forza vicendevolmente, per sostenere azioni e battaglie condivisibili o per sottolineare l’amore incondizionato tra due o più persone. Se ci si ferma all’epidermide della questione, il Noi risulta virtualmente inattaccabile, è un gesto d’amore generoso che fa si che l’Io si fonda placidamente in questo tutto, traendone in cambio forza e solidarietà reciproca. Il Noi è forte, l’Io da solo è piccolo e debole. Quantitativamente ineccepibile.
Ma.
C’è sempre un ma.
Il Noi è totalitario, il Noi richiede in maniera ontologica l’annullamento dell’Io. Tante singolarità che rinunciano alle loro peculiarità, alle loro libertà individuali e sociali per conformarsi in una massa amorfa, una coppia, una famiglia, un’associazione, un partito. Un luogo dove “si rema tutti dalla stessa parte”, dove il dissenso non è consentito,  o meglio, può essere praticato all’interno del Noi, ma poi verso l’esterno si agisce tutti insieme verso un fine comune, senza esitazioni, senza dubbi. I dubbi fanno parte dell’Io, le certezze del Noi. 
Come può funzionare un rapporto a due, se si rinuncia a sé stessi per creare questa specie di essere amorfo che è il Noi? Che poi nella quasi totalità dei casi, diventa un rapporto non più paritario, in quanto uno dei due sarà sempre più forte dell’altro, con idee più chiare, con capacità di controllo e di indirizzamento più subdole. In questo caso quindi, il Noi addirittura non esiste; siamo di fronte a un Io più forte che esercita potere sull’Io più debole. Questo è tanto più vero con il crescere dei soggetti coinvolti in un rapporto. Pensiamo ad un partito o addirittura alla stessa società statale. Ci verrà in mente una sorta di blob di persone senza contorno definito che si muove pecorescamente nella direzione indicata da qualche Io più forte che sta gerarchicamente sopra di loro. Alcune individualità più marcate di altre magari dissentiranno, rimarranno portatrici di un pensiero formalmente indipendente, ma si muoveranno comunque dalla stessa parte, perché l’urto di una tale massa di non individui genererà comunque una sorta di piccola gravità alla quale si rimarrà agganciati.
E’ una questione culturale, l’essere umano – lo dicevo prima – è animale sociale e culturale. Ed allora è giusto mettere in evidenza queste due peculiarità imprescindibili. L’ascetismo è per pochi; è una pratica estrema, a volte pure apprezzabile, ma che quasi nessuno riesce davvero a praticare. Abbiamo bisogno di socialità. Ma tutto questo senza annullarci. Con identiche motivazioni, abbiamo bisogno di confrontarci culturalmente; e quando dico culturalmente, non voglio certo dire che bisogna fare a gara per ostentare nozioni e saperi, tutt’altro. Abbiamo bisogno che ognuno di noi, ogni singolo Io metta a disposizione i propri pensieri e le proprie idee, abbia bisogno di stimoli e confronti con ciò che è diverso, ognuno ha bisogno di fare le proprie lotte ed il proprio percorso. E se su questo percorso si troveranno altri individui che ne vogliano condividere una parte, tanto meglio. Ma, per la salvaguardia della diversità e del pensiero critico, è necessario non fondersi in un Noi livellante verso il basso. Parrà una questione semantica, ma non è così. Noi non è uguale a Io+Io+Io+Io…. Noi è un calderone che annichilisce l’Io, lo semplifica fini ai minimi termini perché ha la necessità di trovare un minimo comune denominatore unificante, fa perdere i confini e il limite dell’individuo. E mi pare di poter dire che l’unico modo per definire una persona, anche fisicamente, sia tracciarne il proprio limite. Ognuno di noi ha un limite che lo definisce, un limite mobile, in continua evoluzione, mai statico. Ma esiste. L’illimitato non esiste, sarebbe l’ammissione dell’esistenza di Dio. Se questo limite viene meno, perché sento la necessità di fondermi in un insieme amorfo, perdo le peculiarità di individuo e divento massa. 
Per questo motivo io mi sento incrollabilmente individualista. Perché sono conscio dei miei limiti e questo mi rende definito e voglioso di socializzare culturalmente con altre persone consapevoli dei loro, senza sentire la necessità di rinunciare a ciò che mi caratterizza. Io le mie idee le porto avanti, le difendo, a volte arrivo perfino a cambiarle, ma non rinuncio ad averle in nome di una forza collettiva che in realtà è debolezza congenita ed asservita. Un’idea non è forte quando è condivisa acriticamente, ma quando esce rafforzata e vittoriosa da una battaglia con altre idee. Questo può succedere solo in presenza di tanti Io pensanti, non certo di un Noi degradante. Viva i tanti Io quindi, e morte al Noi.

Luca Filisetti